Servizio attivo

Chi ha titolo per presentare l’istanza per un permesso di Costruire, una SCIA o una CILA o per proporre un piano attuativo può presentare la richiesta di un parere preventivo per avere una certa sicurezza della possibilità poi di ottenere il titolo abilitativo.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che voglio fare richiesta di un parere preventivo per avere una certa sicurezza della possibilità poi di ottenere il titolo abilitativo.

Descrizione

Chi ha titolo per presentare l’istanza per un permesso di Costruire, una SCIA o una CILA o per proporre un piano attuativo può presentare la richiesta di un parere preventivo per avere una certa sicurezza della possibilità poi di ottenere il titolo abilitativo.

Il parere preventivo non costituisce nessun titolo per la realizzazione di nessun intervento e non garantisce che l’istanza che poi si andrà a presentare potrà essere in linea con il parere preventivo espresso.

La richiesta di parere preventivo ha limitatissimi riscontri nella normativa: è solo l’art. 4 del DPR 380/2001 a prevedere per i Comuni la possibilità di istituire la commissione edilizia, alla quale sottoporre preventivi pareri secondo quanto previsto nel regolamento edilizio.

In effetti l’acquisizione del parere preventivo, tenuto conto che sono rimasti veramente pochi i comuni dotati di commissione edilizia, è normalmente previsto nel regolamento edilizio proprio di ogni Comune e il parere preventivo viene poi rilasciato dallo stesso ufficio che poi andrebbe ad istruire la pratica edilizia. Quindi il parere serve all'operatore per definire meglio i limiti dell'intervento edilizio che andrà a proporre in una successiva istanza.

Bisogna tener conto comunque che i pareri sono da considerarsi non determinanti e comunque non impugnabili autonomamente davanti ai Tribunali Amministrativi e, come alcune volte è capitato, servono, se rilasciati da Commissioni, anche per offrire un alibi alle decisioni dell’Amministrazione.

E’ quindi il regolamento comunale che individua le modalità di richiesta e emissione del parere e a quale entità è possibile richiederlo e in quanto tempo il parere deve essere rilasciato.

Come fare

La pratica deve essere presentata telematicamente tramite lo Sportello telematico del Comune di Calusco d'Adda.

Cosa serve

Dovranno essere allegati gli elaborati grafici e il materiale fotografico necessari ad illustrare l’intervento di cui si chiede il parere, la fotocopia della C.I. del richiedente.

Cosa si ottiene

Il parere preventivo per la pratica edilizia.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Normalmente, salvo diversa indicazione del regolamento edilizio, il parere è rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, come previsto dalla Legge 07/08/1990, n. 241, art. 2, com. 2.

Costi

Il Parere va richiesto al SUE su un modulo predisposto in bollo e dietro corresponsione dei diritti di segreteria.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Documenti aggiuntivi

Ultimo Aggiornamento

06
Nov/23

Ultimo Aggiornamento