A chi è rivolto

Il certificato di idoneità dell’alloggio può essere richiesto dai cittadini extracomunitari che intendano:

  • chiedere il Nulla Osta al ricongiungimento familiare con il proprio nucleo familiare - articolo 29 del Decreto Legislativo n.286/1998 e articolo 6 comma 1 lettera c) del DPR. 394/1999;
  • chiedere il rilascio della Carta di Soggiorno per i propri familiari - articolo 9 del Decreto Legislativo n.286/1998 e articolo 16 del DPR. 394/1999;
  • sottoscrivere con il Datore di Lavoro il Contratto di Soggiorno - articolo 5 bis del Decreto Legislativo n.286/1998 e articolo 8 bis del DPR. 394/1999; chiedere prestazioni di garanzia per l’accesso al lavoro - articolo 23 del Decreto Legislativo n.286/1998 e articolo 34 del DPR. 394/1999.
Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa attesta che l'alloggio rientra nei parametri minimi di superficie previsti dalla legge in relazione al numero di residenti.

Come fare

È possibile presentare la domanda per ottenere il certificato in modalità cartacea, consegnando la domanda e gli allegati all'Ufficio protocollo.

Cosa serve

Modulo richiesta certificato idoneità alloggiativa.

Allegati obbligatori:

  • Fotocopia integrale della planimetria catastale dell’alloggio con l’indicazione dell’identificativo catastale e della destinazione d’uso o pianta o rilievo in scala adeguata;
  • Fotocopia del contratto di acquisto dell’alloggio, o di locazione regolarmente registrato, o di altro titolo di disponibilità relativa all’alloggio;
  • Dichiarazioni di conformità dell’impianto elettrico e idrotermosanitario ovvero dichiarazioni di rispondenza di cui al DM 37/2008;
  • Riferimenti del certificato di idoneità dell’alloggio precedentemente rilasciato per lo stesso immobile;
  • Copia della carta di identità o altro documento equipollente in corso di validità del richiedente;
  • Versamento dei diritti di segreteria.
Cosa si ottiene

Il certificato di idoneità alloggio, rilasciato dal responsabile del competente ufficio comunale.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Il certificato viene rilasciato entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio.

Costi

Devono essere corrisposti i diritti di segreteria o istruttoria.
In funzione dell’utilizzo domanda deve essere apposta la marca da bollo da 16,00€.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Documenti aggiuntivi
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

06
Nov/23

Ultimo Aggiornamento