A chi è rivolto

Ai cittadini che si trasferiscono a Calusco d’Adda da altro comune o dall’estero.
Ai cittadini che cambiano indirizzo all’interno del Comune.

Descrizione

La dichiarazione di residenza deve essere resa dall’interessato per sé stesso e per i componenti del proprio nucleo familiare anagrafico entro venti giorni dall’avvenuto trasferimento.

La dichiarazione di residenza è immediatamente efficace, l’Ufficiale di Anagrafe ha l’obbligo di registrarla entro due giorni lavorativi e di accertarne la veridicità entro quarantacinque.

Come fare

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLO SPORTELLO
E’ necessario compilare il modulo di dichiarazione di residenza (vedi allegato) e presentarlo all’ufficio anagrafe previo appuntamento.

E’ necessario indicare nella procedura tutti i componenti del nucleo familiare che si trasferiscono insieme al dichiarante.
Il dichiarante e gli altri componenti maggiorenni della famiglia anagrafica dovranno firmare la dichiarazione di residenza.

All’interno della dichiarazione vanno riportati correttamente il titolo di occupazione dell’alloggio e i dati catastali (foglio, parcella o mappale, subalterno), indispensabili al fine della corretta identificazione dell'edificio e dei controlli che deve effettuare l'Ufficio Anagrafe.  Di norma i dati catastali sono riportati sulla prima facciata dei contratti di affitto/comodato, negli atti di proprietà, o in documenti fiscali.

All’interno della dichiarazione, per ogni componente, va indicato l’eventuale possesso di patente italiana e veicoli di proprietà immatricolati in Italia.

Al modulo di dichiarazione di residenza devono essere allegati in copia il documento di identità/riconoscimento e il codice fiscale (se posseduto) di tutti i componenti.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA VIA E-MAIL
Le dichiarazioni di residenza, compilate e corredate dai necessari allegati seguendo le istruzioni riportate al punto precedente, possono essere inviate anche via e-mail a una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Il tutto dovrà essere inviato a una delle seguenti caselle: 

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ON-LINE
Tramite il sito internet dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR www.anagrafenazionale.interno.it si può accedere con credenziali CIE o SPID ai “Servizi al Cittadino” e alle dichiarazioni di residenza.

E’ necessario indicare nella procedura tutti i componenti del nucleo familiare che si trasferiscono insieme al dichiarante.
Gli altri componenti maggiorenni della famiglia anagrafica dovranno poi accedere a loro volta al servizio di dichiarazione di residenza on-line con le proprie credenziali CIE o SPID e confermare la mutazione di residenza resa per loro dal dichiarante.

Cosa serve

Cittadini italiani:

  • modulo di richiesta;
  • documento d’identità;
  • codice fiscale;
  • titolo di possesso (contratto di locazione registrato, atto notarile di proprietà, contratto di comodato d'uso gratuito registrato).

Cittadini extracomunitari:

  • modulo di richiesta;
  • documento d’identità;
  • codice fiscale;
  • passaporto;
  • permesso di soggiorno o ricevuta dell’ufficio postale;
  • titolo di possesso (contratto di locazione registrato, atto notarile di proprietà registrato, contratto di comodato d'uso gratuito registrato).

Cittadini comunitari:

  • modulo di richiesta;
  • documento d’identità;
  • codice fiscale;
  • passaporto;
  • attestazione di soggiorno rilasciato dal precedente comune di residenza;
  • patente italiana (se titolare);
  • titolo di possesso (contratto di locazione registrato, atto notarile di proprietà registrato, contratto di comodato d'uso gratuito registrato).

In caso di immigrazione dall’estero e prima residenza in Italia il cittadino comunitario oltre all’iscrizione anagrafica dovrà richiedere anche il rilascio dell’Attestazione di Soggiorno.

Cosa si ottiene

Iscrizione anagrafica nel Comune.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Il cittadino ha tempo 20 giorni da quando effettivamente vive nella nuova abitazione.
Il procedimento si concluderà entro 45 giorni.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Vincoli

Variazione sulla patente di guida e sulla carta di circolazione
Dal 01 febbraio 2013 non viene più spedito l’adesivo di aggiornamento da apporre sulla patente di guida.
Da ottobre 2020 non viene più spedito il tagliando di aggiornamento dei veicoli: la variazione di residenza viene ora registrata esclusivamente nell’ANV - Archivio Nazionale Veicoli senza rilascio al cittadino del tagliando da applicare sulla CC (Documento Unico).
Il cittadino, previa registrazione gratuita su www.ilportaledellautomobilista.it, può effettuare il download dell’attestazione contenente i dati di residenza registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità.
Per informazione è attivo il numero verde 800.23.23.23.

Casi particolari

Minorenni
In caso di trasferimento di minore la dichiarazione viene resa da qualcuno che esercita la responsabilità genitoriale o la tutela. Ai genitori/tutori viene sempre data comunicazione di avvio del procedimento di variazione di residenza che interessa un minore.

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

06
Nov/23

Ultimo Aggiornamento