Servizio attivo

Il Comune di Calusco d’Adda gestisce internamente il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico) e il Canone per il commercio su aree pubbliche (canone mercatale).

A chi è rivolto

Contribuenti che richiedono l’autorizzazione all’occupazione (temporanea o permanente) di spazi pubblici, all’esposizione pubblicitaria (giornaliera o permanente) e alle pubbliche affissioni sul territorio del Comune di Calusco d’Adda.

Descrizione

L’art. 1, comma 816, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio per l’anno finanziario 2020) ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2021, il “Canone Unico Patrimoniale”, unificando i previgenti regimi di prelievo tributario riferiti ai seguenti “tributi minori”:
•    la tassa per l'occupazione (permanente e temporanea) di spazi ed aree pubbliche (COSAP), inclusa l’ex  COSAP per operatori del mercato settimanale (ora “canone mercatale”);
•    l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni (ICP-DPA);
•    il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP).

Con deliberazione di C.C. n.132 del 29.11.2021 sono state aggiornate le tariffe del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale per l'anno 2022.

Con deliberazione di C.C. n.41 del 19.12.2022 vengono prorogati per l'anno 2023 gli effetti della deliberazione della G.C. n.132 del 29.11.2021 di aggiornamento delle tariffe per l'applicazione del canone unico patrimoniale (CUP).

Con deliberazione di C.C. n.31 del 18.12.2023 vengono prorogati per l'anno 2024 gli effetti della deliberazione della G.C. n.132 del 29.11.2021 di aggiornamento delle tariffe per l'applicazione del canone unico patrimoniale (CUP).

Come fare

Per l’occupazione del suolo pubblico e/o l’autorizzazione per l’esposizione pubblicitaria è necessario richiedere ed ottenere la preventiva autorizzazione del Comune.
Per l’esposizione pubblicitaria, il contribuente deve compilare apposita dichiarazione contenente le caratteristiche, la durata della pubblicità, l’ubicazione dei mezzi e il riferimento del titolo autorizzativo rilasciato.

Cosa serve

La competenza all’istruttoria ed al rilascio degli atti di concessione / autorizzazione per le esposizioni pubblicitarie e per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche compete:

  • Al Settore Tecnico e sue risorse, per le esposizioni pubblicitarie e per le occupazioni spazi permanenti;
  • Al Settore Polizia Locale per le esposizioni pubblicitarie e per le occupazioni spazi temporanee;
  • Al Settore Tecnico e sue risorse, per la concessione di posteggi del mercato settimanale

La dichiarazione per l’esposizione pubblicitaria deve essere redatta su apposito modulo e presentata all’Ufficio Tributi anche tramite PEC o PEO (mail).

Cosa si ottiene

Le autorizzazioni all’occupazione spazi ed all’istallazione di mezzi pubblicitari anzidette.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Il Canone Unico Patrimoniale, nelle sue diverse componenti, va versato secondo le scadenze indicate dal Regolamento comunale in materia approvato con Delibera C.C. n. 6/2021 e smi.

L’Ufficio Tributi si occupa dell’invio ai contribuenti degli avvisi di pagamento del Canone, indicando le relative scadenze.

Costi

Annualmente vengono approvate le tariffe del Canone Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale con deliberazione della Giunta Comunale. 

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Ulteriori informazioni

Per pubbliche affissioni consegna materiale presso l’Ufficio Tributi durante gli orari di apertura al pubblico.

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

18
Gen/24

Ultimo Aggiornamento